Alterazioni anatomiche e disturbi della funzione sessuale
Ci sono, inoltre, alterazioni del pavimento pelvico che possono rendere difficoltosa od addirittura compromettere completamente la partecipazione al rapporto sessuale. Nella fattispecie parliamo della patologia chiamata “prolasso genitale”. Sia che il prolasso riguardi la parete vaginale anteriore, sia che riguardi la parete posteriore, od addirittura entrambe, ma specialmente quando il prolasso riguarda l’utero stesso, la vagina viene a trovarsi “occupata” dei visceri che attraverso di essa tendono a fuoriuscire dalla loro corretta collocazione anatomica. Questa condizione anatomica alterata rende sempre difficoltosa, fastidiosa, spesso insoddisfacente, e talora anche impossibile l’effettuazione di un rapporto sessuale penetrativo.