Funzione riproduttiva e pavimento pelvico
Il ruolo del pavimento pelvico nella funzione riproduttiva è particolarmente evidente nel momento del parto.
Durante le varie fasi del parto vaginale i muscoli , le fasce e tutti i tessuti connettivi di questa zona si lasciano distendere per permettere la progressiva fuoriuscita del feto. Inoltre essi sono parte attiva nel promuovere la fuoriuscita del neonato attraverso una buona capacità contrattile, che risulta di ausilio alla forza contrattile
fondamentale espressa dal muscolo uterino. E’ pertanto utile che in occasione di questo importante evento, i muscoli del pavimento pelvico e tutte le strutture fasciali coinvolte possiedano una buona capacità elastica è una completa integrità anatomo-funzionale.
La gravidanza in generale, fondamentalmente, poi anche il parto vaginale, specie se le dimensioni del neonato sono rilevanti in rapporto alla struttura materna, sono i principali fattori che “danneggiano” l’integrità anatomo-funzionale del pavimento pelvico. Ancora più evidenti saranno le alterazioni funzionali in presenza di fattori predisponenti allo sviluppo di certe patologie. In ogni caso i dati che abbiamo ci fanno capire come le alterazioni del pavimento pelvico riguardino ragionevolmente la maggior parte delle donne.