Le alterazioni del Pavimento Pelvico
I nomi delle principali entità nosologiche che si vengono a definire come conseguenza delle alterazioni anatomiche-funzionali del pavimento pelvico sono chiamate con nomi che identificano ciascuno una particolare condizione anatomica e clinica.
Ecco di seguito i nomi delle diagnosi che identificano in sintesi i “problemi del pavimento pelvico” di cui possono soffrire le donne:
uretrocele: il prolasso dell’uretra che sporge attraverso il vestibolo vulvare;
cistocele: il prolasso della vescica in vagina attraverso la parete vaginale anteriore indebolita;
isterocele: il prolasso dell’utero che con il suo collo scende in vagina occupandone in vario modo la cavità;
colpocele o prolasso della cupola vaginale: la recidiva di prolasso vaginale dopo una precedente esportazione chirurgica dell’utero;
rettocele (R. C. A. Rettocele anteriore): il prolasso dell’intestino retto in vagina attraverso la parete vaginale posteriore;
enterocele: il prolasso di anse intestinali in vagina, quando questo si presenta dalla sommità della parete vaginale posteriore;
prolasso del retto: quando la mucosa dell’intestino retto tende a fuoriuscire dalla naturale apertura anale, a seguito di indebolimento degli sfinteri anali e delle relative struttura connettivali;
Ed ecco qui di seguito la rappresentazione schematica dei difetti anatomici con la loro rispettiva definizione diagnostica.