.   

Ecografia ostetrica fetale per "datazione"

È l'ecografia effettuata preferibilmente tra l'8° (dall'epoca, cioè di 7 settimane + 1 giorno ) e la 11ª (entro l'epoca gestazionale di 10 settimane + 6 giorni ) settimana di gestazione, quando la lunghezza dell'embrione e compresa tra circa 10 millimetri e circa 36 mm; tramite quest'ecografia siamo in grado di stabilire con buona approssimazione qual è l'esatta "età" dell'embrione o del feto espressa in settimane. Generalmente questa valutazione ecografica viene effettuato per via transvaginale ed a "vescica vuota", subito dopo aver svuotato la vescica, specie nelle donne che presentano l'utero "retroversoflesso"; altrimenti è anche possibile effettuare indagini per via transaddominale, meglio allora se in condizioni di "vescica piena".

Quest'ecografia è importante per valutare la sede della gravidanza, infatti l'embrione può trovarsi correttamente posizionato dentro l'utero, ma, talora, lo sviluppo embrionario può anche avvenire al di fuori dell'utero (gravidanza extra-uterina), come ad esempio in una tuba.questa precisazione è molto importante in quanto la gravidanza extrauterina, se evolve nella crescita dell'embrione, determina praticamente sempre la rottura della tuba ed il conseguente verificarsi di una gravissima emorragia interna, tale per cui, per salvare la donna, è sempre necessario effettuare un intervento chirurgico d'urgenza.

Questa valutazione ecografica che consente di contare il numero degli embrioni, al fine di diagnosticare fin da subito se la gravidanza è singola oppure gemellare; nel caso di gravidanza gemellare permette di riconoscere il tipo di gemellarità: monocoriale o bicoriale, monoamniotica o biamniotica a seconda del numero delle placente e dei sacchi gestazionali presenti. E' bene ricordare che questa diagnosi così fine ed importante è effettuabile con sicurezza sono sulle prime settimane di gravidanza; poi, successivamente è impossibile determinare la corionicità della gravidanza.

Oltre quanto sopra descritto, nel corso di tale valutazione è possibile diagnosticare la presenza di piccoli distacchi coriali od amnio-coriali, diagnosticare alcune anomalie embrionali particolarmente gravi ed evidenti e riconoscere patologie concomitanti a carico dell'utero e delle ovaie come ad esempio importanti fibromi uterini, ci si o masse ovariche, elementi, tutti questi, che verranno condizionare l'evoluzione e la gestione della gravidanza.

Immagini

Dott. Fabio Muggia
Ambulatorio Ginecologico
presso ”Centro di Medicina” (www.centrodimedicina.com)
Viale della Repubblica 10/b 31050 Villorba (TV) - Italia
P.I.: 04283160267 

Dr. Fabio Muggia per offrirti una migliore esperienza su questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa completa Cookie